Programma
Lunedì 25 marzo – Dantedì

Anteprima Giornate dantesche
Ore 11.00 – Palazzo Trinci, Sala Faloci Pulignani
Saluti delle Autorità
Incontri | Melania G. Mazzucco
Martedì 2 aprile

Ore 17.00 – Ex Chiesa SS. Trinità in Annunziata, Sala Calamita Cosmica
Italo Tomassoni
Ugo la Pietra: domestic landscape
Presentazione della copia anastatica dell’editio princeps della Divina Commedia (Foligno 1472) edita dall’Editoriale Campi e illustrata da Ugo La Pietra.
Saranno presenti l’artista e l’editore.
Mercoledì 3 aprile

Ore 17.00 – Oratorio del Crocifisso
Natascia Tonelli (Università di Siena)
L’incontro con Beatrice, passione e ragione
Giovedì 4 aprile

Ore 17.00 – Palazzo Candiotti
Alberto Casadei (scrittore e docente universitario, Università di Pisa)
Un’inchiesta su Dante
Venerdì 5 aprile

Ore 17.00 – Palazzo Trinci
Incontri | Ferruccio de Bortoli
Guarda la diretta streaming

Ore 16.00-22.30 – Corte di Palazzo Trinci
Pagine a corte
Fiera editoriale dedicata a Dante e al Medioevo, in collaborazione con la Libreria Grande di Perugia e l’Associazione Orfini Numeister
Sabato 6 aprile

Ore 11.00- 20.00 – Corte di Palazzo Trinci
Pagine a corte
Fiera editoriale dedicata a Dante e al Medioevo, in collaborazione con la Libreria Grande di Perugia e l’Associazione Orfini Numeister

Ore 16.00-20.00 – Corte di Palazzo Trinci
La divina Valchiera
a cura della Cartiera Medievale Gaita San Giovanni di Bevagna
Il Maestro cartaio Alan Arcangeli illustrerà le antiche tecniche medievali utilizzate per la realizzazione della Carta Bambagina. Il maestro rilegatore Mauro Tiberi effettuerà lavori di cuciture medievali per la realizzazione di libri.
Domenica 7 aprile

Ore 17.00 – Museo della Stampa
Natale Vacalebre (Università di Copenhagen)
La Commedia di Foligno tra lettura e collezionismo
Lunedì 8 aprile

Ore 17.00 – Biblioteca “Dante Alighieri”, Palazzo Deli
Profili | Alberto Moravia
A cura di Simone Casini (Università di Perugia)
Martedì 9 aprile

Ore 17.00 – Ex Chiesa SS. Trinità in Annunziata, Sala Calamita Cosmica
L’autore Alessandro Masi, in dialogo con Italo Tomassoni, presenta il libro Vita maledetta di Benvenuto Cellini (Neri Pozza)
Con letture di Manuela Boni.
Mercoledì 10 aprile

Ore 21.00 – Auditorium San Domenico
EMOZIONI acoustic
Mogol e Gianmarco Carroccia
Consegna del premio “Divina Foligno 2024” a Mogol. L’autore dialoga con Fabio Caon (Università di Venezia)
Scuole
Venerdì 5 aprile
Ore 21.00 – Corte di Palazzo Trinci
Il viaggio a cura della Scuola secondaria di primo grado “N. Alunno”
Lunedì 8 aprile
Ore 9.00 – Auditorium Santa Caterina
Laboratori a tema dantesco per le Scuole secondarie di primo grado in collaborazione con l’Istituto Professionale “E. Orfini” e il Liceo delle Scienze Umane “F. Frezzi-B. Angela” di Foligno
Martedì 9 aprile
Ore 9.00 – Auditorium Santa Caterina
Laboratori a tema dantesco per le Scuole secondarie di primo grado in collaborazione con l’Istituto Professionale “E. Orfini” e il Liceo delle Scienze Umane “F. Frezzi-B. Angela” di Foligno
Ore 18.30 – Ex Chiesa SS. Trinità in Annunziata, Sala Calamita Cosmica
Tra cielo e terra: con Dante alla Calamita Cosmica, a cura a cura della Scuola secondaria di primo grado “G. Carducci”
Mercoledì 10 aprile
Ore 9.30 – Auditorium San Domenico
Commediando, concorso destinato alle Scuole secondarie di secondo grado dell’Umbria.
Con Diversamente Prof.
Premiazione del concorso Una terzina per Foligno
Iniziative permanenti
Foligno legge Dante
In occasione delle conferenze e degli incontri, i cittadini di Foligno leggono la Divina Commedia
Terzine dantesche
Sospese sulle vie della città, 18 istallazioni riproducono terzine tratte dalla Divina Commedia. Quattro terzine sono state scelte, nel 2023 e nel 2024, dagli studenti delle scuole di Foligno
Le conferenze e gli eventi sono aperti al pubblico e a ingresso libero.
È consigliata la prenotazione.