Giornate dantesche 2023

Programma

Ore 10.30 – Palazzo Trinci, Sala conferenze
Saluti delle Autorità
Giuseppe Lupo (scrittore e docente universitario, Università Cattolica di Milano)
Dante nell’officina fordista

Ore 18.30 – Palazzo Trinci, Sala conferenze
Italo Tomassoni (Direttore artistico del Ciac)
Filippo de Sambuy, l’inattuale
Presentazione della copia anastatica dell’editio princeps della Divina Commedia (Foligno 1472) edita da Editoriale Campi e illustrata da Filippo di Sambuy.


Ore 17.30 – Ex Chiesa SS. Trinità, Sala Calamita cosmica
Presentazione del libro L’artista dell’anima. Giotto e il suo mondo (Neri Pozza)
L’autore Alessandro Masi (Segretario Generale della Società Dante Alighieri) in dialogo con Italo Tomassoni (Direttore artistico del Ciac)


Ore 17.30 – Biblioteca Comunale “Dante Alighieri”
Rodney Lokaj (Università Kore di Enna)
L’Antico Commento qual summa di convergenze e divergenze d’opinione 


Ore 11.00 – Palazzo Trinci, Sala conferenze
Presentazione del libro di Trifone Gargano (docente)
Dante pop e rock. Le suggestioni dantesche nella musica e nella cultura contemporanea (Progedit)

Evento in collaborazione con FulgineaMente.


Ore 17.30 – Oratorio del Crocefisso
Profili | Clara Sereni
a cura di Simone Casini (Università degli Studi di Perugia)


Ore 17.30, Palazzo Trinci, Sala Sisto IV
Incontri | Paolo Di Stefano (giornalista e scrittore)


Ore 18.00 – Spazio Zut
Proiezione del docufilm 1472-2022. La Comedia di Foligno, regia Lamberto Lambertini.
Con un ricordo di Antonio Pieretti a cura di Angelo Capecci (Università degli Studi di Perugia)


Ore 18.00 – Biblioteca Comunale “Dante Alighieri”
Presentazione del catalogo Dante nelle terre del Ducato
Con l’intervento di Luigi Rambotti (già Direttore dell’Archivio di Stato di Perugia)


Ore 9.00 – Auditorium Santa Caterina
Laboratori a tema dantesco per le scuole secondarie di I grado in collaborazione con l’Istituto Professionale “E. Orfini” e il Liceo delle Scienze Umane “F. Frezzi-B. Angela” di Foligno


Ore 9.00 – Auditorium Santa Caterina
Laboratori a tema dantesco per le scuole secondarie di I grado in collaborazione con l’Istituto Professionale “E. Orfini” e il Liceo delle Scienze Umane “F. Frezzi-B. Angela” di Foligno.

Ore 17.30 | Oratorio del Crocefisso
Dante e … | Elena Laureti (Centro di ricerche Federico Frezzi)
Dante e Federico II


Ore 9.30 – Auditorium San Domenico
Commediando, concorso riservato alle scuole secondarie di II grado dell’Umbria.
Con la partecipazione straordinaria dei Naufraghi Inversi


Ore 17.30 – Palazzo Trinci, Sala Sisto IV
Giulio Ferroni (professore emerito Università La Sapienza di Roma)
«e cede la memoria a tanto oltraggio»: Dante tra l’oltre e il limite

Ore 21.00 – Auditorium San Domenico
La somma sapienza e ‘l primo amore
Lectura Dantis per voce solista e pianoforte
Pamela Villoresi (voce recitante) e Marco Scolastra (pianoforte)