Giornate dantesche 2022

Programma

17.30 – Palazzo Trinci
Anteprima delle Giornate dantesche a 550 anni dalla stampa della prima Divina Commedia a Foligno.

Ore 18.30 – Museo della Stampa
La Divina Commedia torna a casa
Esposizione dell’editio princeps del poema dantesco stampato a Foligno nel 1472.

Dalle ore 19.00 – Piazza della Repubblica e Corso Cavour
Installazioni dantesche illuminano il centro della città


Ore 9.00 – Biblioteca Comunale “Dante Alighieri”
Comincia la Comedia. E poi
Esposizione degli esemplari più antichi della Divina Commedia conservati presso la Biblioteca Comunale. 
La mostra rimane aperta fino al 30 aprile nei seguenti orari:
lunedì ore 15.00 – 19.00, da martedì a venerdì ore 9.00 – 19.00, sabato ore 9.00 – 13.00.

Ore 17.00 – Sala conferenze di Palazzo Trinci
Gli alfabeti segreti di Luigi Serafini
A cura del critico d’arte Italo Tomassoni.
Presentazione della copia anastatica dell’editio princeps della Divina Commedia (Foligno, 1472) edita dall’Editoriale Campi e illustrata da Luigi Serafini. Sarà presente l’artista.

Alle 18.30 – Palazzo Trinci
Dante nell’arte contemporanea italiana
Inaugurazione della mostra a cura di Italo Tomassoni.
L’esposizione include opere di Omar Galliani, Ivan Theimer, Bruno Ceccobelli, Mimmo paladino, Giuseppe Gallo, Enzo Cucchi, Piero Pizzi Cannella, Stefano di Stasio, Marco Tirelli, Sandro Chia, Gianni Dessì, Nunzio Di Stefano, Emilio Isgrò, Giuseppe Stampone, Roberto Barni, Marinella Senatore e Luigi Serafini.
La mostra rimane aperta fino al 30 aprile nei seguenti orari:
da martedì a domenica ore 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00.


Ore 15.30 – Palazzo Trinci
La poesia che cambia. Come si legge Dante (Castelvecchi, 2021)
Presentazione del volume di Marco Grimaldi, una riflessione sulla lettura in ottica contemporanea della Divina Commedia.
Diretta streaming visibile sul sito Comune di Foligno : Giornate Dantesche (civicam.it)

Ore 16.30 – Palazzo Trinci
«Pigliare occhi, per aver la mente». Dante, la «Commedia» e le arti figurative (Carocci, 2020)
Presentazione del volume di Laura Pasquini, incentrato sulle opere d’arte e le immagini che hanno ispirato e accompagnato Dante nella stesura della Divina Commedia.
Diretta streaming visibile sul sito Comune di Foligno : Giornate Dantesche (civicam.it)

Ore 17.30 – Palazzo Trinci
Dante e l’invenzione dell’italiano letterario.
Lectio magistralis del linguista e filologo Luca Serianni.
Diretta streaming visibile sul sito Comune di Foligno : Giornate Dantesche (civicam.it)

Ore 21.00 – Palazzo Trinci
Selva oscura
Gioco di ruolo itinerante ispirato alla Commedia. Attività a squadre, consigliata a partire dai 14 anni. I partecipanti, a partire da Palazzo Trinci, affrontao un viaggio tra le vie del centro, per l’occasione trasformate in gironi dell’Inferno. Raccogliendo gli indizi sparsi nei luoghi d’arte più belli della città, i vincitori riusciranno infine a “riveder le stelle”.

L’evento è organizzato in collaborazione con  CoopCulture e progetto Protemus, con il patrocinio del Comune di Foligno.
Biglietto: intero €12 – ridotto €10 (fino a 18 anni)
Per informazioni e prenotazioni: 0742 330584 – palazzotrinci@gmail.com


Ore 12.00-18.00 – Sala Raffaello
Annullo filatelico ed esposizione di materiale filatelico a tema dantesco.
L’esclusivo timbro creato per le Giornate dantesche 2022 è disponibile presso l’Ufficio postale centrale di Foligno.

Ore 16.00-19.00 – Museo della Stampa
Dimostrazione di antiche tecniche di stampa, con Palmiro Filippucci e con la collaborazione del Lions Club di Foligno.

Ore 21.00 – Auditorium San Domenico
La Comedia di Foligno
Prima nazionale del docufilm realizzato dalla Società Dante Alighieri, regia di Lamberto Lambertini.


Ore 21.00 – Auditorium San Domenico
Dante fra le fiamme e le stelle
Spettacolo teatrale nell’ambito della Stagione di prosa 2021/2022 promossa dal Teatro Stabile dell’Umbria con il patrocinio del Comune di Foligno.

Regia di Emiliano Bronzino, con la consulenza storico-scientifica del professor Alessandro Barbero. L’attore Matthias Martelli porta in scena gli episodi più significativi della vita di Dante Alighieri, intrecciando gli eventi dell’esistenza del Sommo Poeta con i versi della Vita Nova e della Divina Commedia.
Per ulteriori informazioni e per l’acquisto dei biglietti, visitare il sito del Teatro Stabile dell’Umbria
Per prenotare telefonicamente: 075 57542222 – biglietteria@teatrostabile.umbria.it


Ore 18.00 – Oratorio del Crocifisso
Diverse voci fanno dolci note, Dante tra parole e musica
Conferenza ideata dalla studiosa esperta in materia dantesca Costanza Pasquotti, che ha concepito l’idea di uno spettacolo in cui diversi linguaggi culturali si intrecciano per suggerire spunti di approfondimento sulla Divina Commedia.

Alla conferenza partecipano anche Filippo Lotti, A.D. Italia della casa d’aste Sotheby’s, che illustrerà le vicende legate all’editio princeps folignate, Emanuela Faraglia, voce recitante di alcuni brani del poema dantesco, e Federica Lotti, che esegue al flauto dei pezzi musicali originali.

  • Guido Cavalcanti – Sonetto XXI
    Claudio Ambrosini (1948) – A GUISA DI UN ARCIER PRESTO SORIANO (1981) 
  • Francesco Petrarca – Canzoniere: Sonetto 212
    Elliott Carter (1908-2012) – SCRIVO IN VENTO (1991)
  • Dante – Divina Commedia
    Francesco Maria Paradiso (1960) – ISOLA DEL FOCO. BELLA TRINACRIA (2021)
  • Dante Alighieri, la Sicilia e James Joyce,
    Dialogo impossibile per voce recitante e flauto

Progetto nato in occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte dell’Alighieri e come omaggio alla ricorrenza dei 550 anni dalla stampa dell’editio princeps folignate della Commedia dell’11 aprile 1472 ad opera del prototipografo Johannes Numeister e dello zecchiere Emiliano Orfini.


Ore 21.00 – Palazzo Trinci
Selva oscura
Gioco di ruolo itinerante ispirato alla Commedia. Attività a squadre, consigliata a partire dai 14 anni. I partecipanti, a partire da Palazzo Trinci, affrontao un viaggio tra le vie del centro, per l’occasione trasformate in gironi dell’Inferno. Raccogliendo gli indizi sparsi nei luoghi d’arte più belli della città, i vincitori riusciranno infine a “riveder le stelle”.

L’evento è organizzato in collaborazione con  CoopCulture e progetto Protemus, con il patrocinio del Comune di Foligno.
Biglietto: intero €12 – ridotto €10 (fino a 18 anni)
Per informazioni e prenotazioni: 0742 330584 – palazzotrinci@gmail.com


Eremi e castelli della Fertile Costa: il Monte Subasio al tempo di Dante
Escursione ad anello.
Siti di rilievo storico toccati: Panzo, Carceri, Colle S. Rufino, Sassorosso, S. Benedetto
Affabulazioni e letture a cura degli accompagnatori CAI e dell’attore Rodolfo Mantovani

Itinerario A – Con partenza dalla località di Panzo e frequente affaccio sulla Valle Spoletana, esso esplora il versante occidentale del Subasio, cioè quello che propriamente dovrebbe corrispondere alla «fertile costa» (Par., XI, 45), dizione con cui Dante sembra indicare una zona solatia coltivata, dunque non troppo lontana dai centri abitati, nello specifico Assisi e Spello. L’escursione tocca, di questa fascia subasiana, tutti i principali siti di epoca medievale, che danno un’idea di come anche gli spazi d’altura fossero allora utilizzati e abitati, e raccoglie echi francescani e in parte federiciani. Al termine della fase di ascesa, una sosta in cima al Colle S. Rufino, con la visuale che si apre anche a Gubbio, permette di abbracciare per buona parte la celebre descrizione geografica di Paradiso, XI, 43-45.

Programma itinerario A – ore 8.00: appuntamento ad Assisi – Piazzale antistante la piscina comunale all’aperto (Via Fratelli Canonichetti). Da qui con le auto, seguendo in carovana i mezzi degli accompagnatori CAI, si giungerà a parcheggiare, a circa 1km, negli spazi della Società Agricola Panzo, da dove partirà l’escursione.
Tutti i partecipanti – 12.30 ca.: pranzo al sacco; 17.30 ca.: rientro a Panzo, visita del sito storico e conclusione dell’escursione.

  • Difficoltà: E+
  • Dislivello complessivo (salita+discesa) = 1500 m ca.
  • Lunghezza = 12 km ca.
  • Tempo di percorrenza (con soste e visite) = 9h ca.

Itinerario B – Variante più leggera, che inizia direttamente dall’Eremo delle Carceri evitando il primo tratto dell’ascesa, suggestivo e inusuale ma di un certo impegno, e comporta, alla fine, il raggiungimento in auto dell’ultimo sito di visita, il complesso di Panzo.

Programma itinerario B – 9.45: appuntamento di fronte all’ingresso dell’Eremo delle Carceri
Tutti i partecipanti – 12.30 ca.: pranzo al sacco; 17.30 ca.: rientro a Panzo, visita del sito storico e conclusione dell’escursione.

  • Difficoltà: E
  • Dislivello complessivo (salita+discesa) = 1050 m ca.
  • Lunghezza = 10,5 km ca.
  • Tempo di percorrenza (con soste e visite) = 7h+30min ca.

CLUB ALPINO ITALIANO – Sezione di Foligno – Via Augusto Bolletta, 18 – 06034 Foligno
Contatti: 0742 22921 – caifoligno@tin.itwww.caifoligno.it


Ore 9.30 – Auditorium San Domenico
Commediando
Concorso rivolto alle scuole Superiori di Foligno. Ciascun istituto presenta una propria libera interpretazione del XXVI canto dell’Inferno. I partecipanti devono realizzare un prodotto a tema attraverso l’uso di qualsiasi forma espressiva, dal canto alla danza, e mezzo, come ad esempio le nuove tecnologie.

Il primo premio prevede la possibilità, da parte dei vincitori, di realizzare una trasmissione radiofonica musicale a tema dantesco, che andrà in onda su RadioGas, all’interno del contenitore The Boiler.
Radio Gas è una delle prime radio only-on-web italiane. Nata grazie a un’idea di Marco Monzali e del noto scrittore Sandro Veronesi, ha iniziato le proprie trasmissioni nel gennaio del 2007, perseguendo come scopo quello di diffondere la buona musica, principalmente rock, senza interruzioni pubblicitarie. La sua sede è a Prato. Può essere ascoltata presso il sito www.radiogas.it o installando sui propri smartphone le app gratuite Radio Gas nelle versioni Android e Ios.

All’evento prende parte anche la compagnia teatrale Naufraghi Inversi, che del poema dantesco ha fatto il cardine della propria attività scenica. Dopo il successo dell’anno scorso, Foligno è di nuovo tappa del tour ItinerDante, che porta i versi della Divina Commedia nelle città e nelle strade italiane.
Per maggiori informazioni sulla performance, visitare il sito ItinerDante – Itinerdante.it.

L’evento è rivolto principalmente alle scuole che partecipano al concorso. I posti rimanenti sono a disposizione della cittadinanza con ingresso libero e gratuito.


Ore 17.00 – Sala Sisto IV di Palazzo Trinci
Presentazione del libro Se tu segui tua stella, non puoi fallire (Rizzoli, 2021).
Con Edoardo Albinati, scrittore, traduttore e sceneggiatore, nonché uno degli autori dell’opera. Il volume raccoglie i contributi di numerosi scrittori e narratori contemporanei, che condividono il loro personale punto di vista sul padre della letteratura italiana.

Diretta streaming visibile sul sito Comune di Foligno : Giornate dantesche, incontro con Edoardo Albinati (civicam.it)


Ore 21.00 – Auditorium san Domenico
Io, il Banco e Dante, Parole e musica
Evento conclusivo con l’esibizione di Vittorio Nocenzi, fondatore del gruppo musicale Il Banco del mutuo soccorso, una delle più importanti band progressive rock italiane, nata a Roma nel 1968.

Partecipa Alessandro Masi, Segretario generale della Società Dante Alighieri, il prestigioso gruppo di intellettuali fondato nel 1889 da Giosuè Carducci, con lo scopo di promuovere e valorizzare la lingua e la cultura italiane nel mondo.


Iniziative permanenti

26 marzo, 2 aprile, 9 – 10 aprile, 16 – 17 aprile, 23 – 24 – 30 aprile – ore 16.00
Visite guidate ai luoghi danteschi di Foligno e al Museo della Stampa
Punto di partenza: Piazza della Repubblica (davanti al Palazzo Comunale).
A cura dell’Associazione Guide Turistiche dell’Umbria – Partecipazione gratuita
Info e prenotazioni: 075 815228 – 339 3390103 – info@assoguide.it


5 – 30 aprile – Palazzo Trinci
Dante nell’arte contemporanea italiana
Mostra a cura di Italo Tomassoni.
Opere di Omar Galliani, Ivan Theimer, Bruno Ceccobelli, Mimmo Paladino, Giuseppe Gallo, Enzo Cucchi, Piero Pizzi Cannella, Stefano Di Stasio, Marco Tirelli, Sandro Chia, Gianni Dessì, Nunzio Di Stefano, Emilio Isgrò, Giuseppe Stampone, Roberto Barni, Marinella Senatore, Luigi Serafini.
Martedì – domenica ore 10:00-13:00 / 15:00-19:00


25 marzo – 30 aprile – Museo della Stampa
La Divina Commedia torna a casa
Esposizione dell‘editio princeps del poema dantesco, stampato per la prima volta a Foligno nel 1472.
Lunedì-venerdì ore 16:00-19:00; sabato-domenica 10:00-13:00 /16:00-19:00


5 aprile – 30 aprile – Biblioteca Comunale “Dante Alighieri”
Comincia la comedia. E poi.
Mostra dedicata agli esemplari più antichi della Divina Commedia conservati presso la Biblioteca Comunale Dante Aligheri.
Distribuzione di segnalibri celebrativi del 550esimo anniversario dalla stampa dell’editio princeps folignate.
Lunedì ore 15:00-19:00; martedì – venerdì ore 9:00-19:00; sabato ore 9:00-13:00


25 marzo – 30 aprile
Installazioni dantesche in Piazza della Repubblica e Corso Cavour