Programma
Lunedì 25 marzo – Dantedì

Il Comune di Foligno, come anteprima delle Giornate dantesche 2021, presenta l’incontro on line con il critico letterario e accademico Giulio Ferroni, che presenterà il suo libro L’Italia di Dante, edito da La nave di Teseo. L’evento è previsto in occasione del Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, di cui quest’anno ricorre il settecentenario dalla morte.
Domenica 11 aprile, ore 21.00

Carlo Ossola (Collège de France – Presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri)
Lectura Dantis – Paradiso XI
Diretta streaming
Lunedì 12 aprile, ore 17

Marinella Senatore: il disegno oltre il segno
a cura del critico d’arte Italo Tomassoni.
Presentazione della ristampa anastatica dell’editio princeps della Divina Commedia (Foligno, 1472) edita dall’Editoriale Campi e illustrata da Marinella Senatore.
A seguire, inaugurazione della mostra Dante nell’arte contemporanea italiana, a cura di Italo Tomassoni.
Opere di Omar Galliani, Ivan Theimer, Bruno Ceccobelli, Mimmo Paladino, Giuseppe Gallo, Enzo Cucchi, Piero Pizzi Cannella, Stefano Di Stasio, Marco Tirelli, Sandro Chia, Gianni Dessì, Nunzio Di Stefano, Emilio Isgrò, Giuseppe Stampone, Roberto Barni, Marinella Senatore.
Martedì 13 aprile, ore 17.00

Incontro di studi
Dante in Umbria, dai manoscritti alla stampa del 1472
Neil Harris (Università di Udine)
Introduce e presiede l’incontro
Andrea Improta (Università dell’Aquila)
La Commedia dei Trinci di Foligno e la fortuna dell’illustrazione dantesca in Umbria nel Trecento
Natale Vacalebre (University of Pennsylvania)
Grandi speranze, tempi difficili. La Commedia di Foligno, le sue origini e i suoi primi lettori
Fabio Massimo Bertolo (Finarte)
Le edizioni della Commedia tra Foligno 1472 e Marcolini 1544: i primi 70 anni di un long seller
Giovedì 15 aprile, ore 15.00

Convegno di Studi
Dante, l’Umbria e i santi – 1a sessione
La cultura a Foligno e in Umbria all’epoca di Dante
Nicolò Mineo (Università di Catania)
Le condanne in Paradiso: Matteo d’Acquasparta
Giuseppe Indizio
Dante in Umbria: frammenti della biografia e della prima fortuna dantesca
Marco Berisso (Università di Genova)
La poesia volgare in Umbria al tempo (e nel segno) di Dante
Laura Pasquini (Università di Bologna)
Dante, l’Umbria e le arti
Lettura di un’antologia di passi danteschi legati all’Umbria e al tema della santità a cura della Compagnia Teatrale Al Castello.
Evento dedicato alla memoria di Marco Santagata.
Venerdì 16 aprile, ore 9.00

Convegno di Studi
Dante, l’Umbria e i santi – 2a sessione
Dante e la santità
Francesco Santi (Università di Bologna)
Conoscere mediante il tatto nel Paradiso di Dante. Il canto della resurrezione (Par. XIV) nella tradizione francescana
Donato Pirovano (Università di Torino)
“Amor mi mosse, che mi fa parlare”. Beatrice tra Vita nuova e Commedia
Erminia Ardissino (Università di Torino)
Carità e luce: la rappresentazione della santità nel Paradiso
Riflessioni conclusive di Gianfranco Brunelli, Antonio Riccardi, Alessandra Sarchi, Alessandro Zaccuri in dialogo con Alberto Casadei (Università di Pisa).
Sabato 17 aprile

Ore 21.00 – Sacro Convento di Assisi
Dante, Francesco e l’Umanesimo
Lectio Magistralis di Massimo Cacciari (Università Vita-Salute San Raffaele di Milano)
Giovedì 6 maggio

Ore 9.30 – Auditorium San Domenico
Commediando
concorso rivolto alle Scuole Superiori di Foligno
Sabato 8 maggio
Dalle ore 15.00 – Corte di Palazzo Trinci
In bici con Dante
Itinerario cicloturistico individuale a cura de La Francescana ciclostorica e delle Associazioni ciclistiche del territorio. Presso la Corte di Palazzo Trinci, ritiro mappa tracciato e gadget. Possibilità di visitare gratuitamente il museo della Stampa. Percorso circolare che inizia e termina a Foligno e tocca il fiume Topino e i luoghi danteschi della pianura folignate. Il tracciato, di circa 38 km e interamente pianeggiante, è adatto ad ogni tipo di bicicletta, incrocia più volte il corso del Topino e del Clitunno e attraversa il “Pian d’Arca”.
Mercoledì 26 maggio

Ore 17.00 – Corte di Palazzo Trinci
Dante Alighieri, giovane tra i giovani.
Cinque studi sulla vitalità di Dante.
Presentazione del libro di Stefania Meniconi edito da Gingko edizioni.
L’autrice, professoressa del Liceo scientifico di Foligno, racconta il contenuto e la genesi del libro, con l’intervento di 5 studenti che hanno contribuito a vario titolo alla realizzazione del volume.
Segue una tavola rotonda, moderata dalla professoressa Cristiana Brunelli, alla quale partecipano 5 professori di diversi istituti scolastici di Foligno, sul tema “Insegnare Dante oggi. Prospettive didattiche“.
Relatori: Stefania Meniconi (Liceo Scientifico), Guglielmo Tini (Liceo Classico), Alberto Simonetti (Istituto professionale Orfini), Maurizio Coccia (ITE Scarpellini), Daniela Masciotti (ITT Leonardo Vinci).
Giovedì 27, venerdì 28, sabato 29 maggio
A spasso con Dante
Itinerari danteschi in città in collaborazione con le Scuole Superiori di Foligno
Domenica 13 giugno

Ore 18.00 – Auditorium San Domenico
Dante in musica
Omaggio a Dante Alighieri con Mirco Palazzi (basso) e Marco Scolastra (pianoforte).
Brani di Francesco Morlacchi, Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti, Filippo Marchetti, Fryderyk Chopin, Mario Castelnuovo-Tedesco, Salvatore Pappalardo, Ciro Pinsuti.
Giovedì 17 giugno
Ore 17.00 – Assisi, Palazzo Municipale, Sala della Conciliazione
Dante, Assisi, le Città, l’Italia
Lectio Magistralis di Andrea Riccardi (Presidente della Società Dante Alighieri).
Evento organizzato dalla Città di Assisi In collaborazione con i Comuni di Perugia, Foligno, Gubbio, Gualdo Tadino, Nocera Umbra.
Programma
Sabato 3, domenica 4 luglio

Ore 21.00 – Palazzo Trinci
Selva oscura
Gioco di ruolo ispirato alla Commedia
In collaborazione con CoopCulture e Protemus.
I giocatori divisi a squadre (consigliato dai 14 anni in su) dovranno risolvere enigmi e superare prove per salvarsi dall’Inferno dantesco ed uscire “a riveder le stelle”.
Venerdì 16 luglio
Ore 21.00 – Oratorio del Crocifisso
Letture di passi dall’Inferno di Dante Alighieri
In collaborazione con la Compagnia teatrale Al Castello.
Venerdì 20 agosto
Ore 21.00 – Corte di Palazzo Trinci
Letture tratte dalla Divina Commedia
A cura della Compagnia teatrale Al Castello, con Claudio Pesaresi e Mauro Silvestri.
Domenica 22 agosto

Ore 18.30 – Corte di Palazzo Candiotti
ItinerDante
Street tour a cura della compagnia Naufraghi Inversi, ispirato ai versi dell’Inferno Dantesco.
Eugenio Di Fraia (performer e fondatore della compagnia Naufraghi Inversi), Angelo Marrone (compositore ed esecutore), Riccardo Sozzi (co-fondatore della compagnia) e Maria Vittoria Casarotti Todeschini (attrice)
Lo spettacolo itinerante intreccia poesia, arte e riflessione sulla nostra contemporaneità. Con i versi della Divina Commedia declamati e attualizzati in performance molto fisiche e coinvolgenti per pubblici di tutte le età, i Naufraghi Inversi invitano gli spettatori a rileggere la contemporaneità, anche nei risvolti drammatici di questi ultimi mesi, dimostrando tutta l’attualità dell’opera che, dopo 700 anni, si rileva ancora in grado di restituire una fotografia più che realistica del mondo che ci circonda.
Sabato 28, domenica 29 agosto

Ore 21.00 – Palazzo Trinci
Selva oscura
Gioco di ruolo ispirato alla Commedia
In collaborazione con CoopCulture e Protemus.
I giocatori divisi a squadre (consigliato dai 14 anni in su) dovranno risolvere enigmi e superare prove per salvarsi dall’Inferno dantesco ed uscire “a riveder le stelle”.
Domenica 5 settembre
Due itinerari, con partenza ore 8.30 da Foligno, oppure ore 10.15 da Assisi
Eremi e castelli della Fertile Costa: il Monte Subasio al tempo di Dante
Escursione in collaborazione con la sezione di Foligno del CAI.
Maggiori dettagli sul sito caifoligno.it
Sabato 11 settembre
Ore 17.00, Assisi, Palazzo Municipale, Sala della Conciliazione
Il Francesco d’Assisi di Dante: un povero cavaliere di Cristo
Conferenza di Franco Cardini (Scuola Normale Superiore di di Pisa).
Introduce e modera la discussione Nicolangelo D’Acunto (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano).
Evento organizzato dalla Città di Assisi con il patrocinio del Comune di Foligno.
Mercoledì 22 settembre
Ore 21.00 – Palazzo Candiotti
Peccati di gola
Cena a tema dantesco ideata da uno chef stellato
In collaborazione con “I Primi d’Italia” e l’Istituto Alberghiero di Spoleto
Mercoledì 22, venerdì 24 settembre
Ore 14.30 – Biblioteca comunale sezione Ragazzi
Giochiamo con Dante
Lettura animata e giochi con Claudia Savini
Giovedì 23, venerdì 24 settembre
A spasso con Dante
Itinerari danteschi in città in collaborazione con le Scuole Superiori di Foligno.
Visite riservate agli studenti delle scuole e alle loro famiglie
Domenica 26 settembre

Ore 21.00 – Auditorium San Domenico
La forma universal di questo nodo
Concerto di Simone Cristicchi (chitarra e voce)
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria
Iniziative permanenti
Vetrine Dantesche
vetrofanie sulle vetrine dei negozi del centro storico
Fino al 30 settembre – Ex Teatro Piermarini
Dal venerdì alla domenica, ore 16.30-19.30
Dante nell’arte contemporanea italiana
Mostra a cura di Italo Tomassoni.
In esposizione, una collezione unica nel suo genere, di arte contemporanea ispirata alla Divina Commedia. Le opere sono state realizzate a partire dal 2006 in occasione delle annuali Giornate dantesche. Ogni artista ha realizzato una incisione – principalmente litografie o xilografie – per ognuna cantica della Commedia, oltre ad una incisione come Anteporta. Le incisioni sono state ogni anno inserite in una copia anastatica della prima Divina Commedia, concessa dall’editoriale Campi.
Opere di Omar Galliani, Ivan Theimer, Bruno Ceccobelli, Mimmo Paladino, Giuseppe Gallo, Enzo Cucchi, Piero Pizzi Cannella, Stefano Di Stasio, Marco Tirelli, Sandro Chia, Gianni Dessì, Nunzio Di Stefano, Emilio Isgrò, Giuseppe Stampone, Roberto Barni, Marinella Senatore
Apertura straordinaria dal 23 al 26 settembre ore 16.00-22.00 in occasione de “I Primi d’Italia”
1, 8, 15, 22 maggio; 5, 12, 19 giugno; 3, 10, 17, 31 luglio; 7, 14, 21 agosto; 4, 11, 25 settembre – Ore 17.00
Ispirazioni dantesche e innovazione: dalla prima stampa della Commedia all’arte contemporanea
Visita guidata gratuita ai luoghi danteschi di Foligno. L’itinerario comprende la visita al Museo della Stampa e l’ingresso alla mostra Dante nell’arte contemporanea.
A cura dell’Associazione Guide Turistiche dell’Umbria.
Prenotazione obbligatoria: info@assoguide.it Tel. 075 – 815227/28; Cell. 339 – 3390103
29 maggio; 26 giugno; 24 luglio; 28 agosto; 18 settembre – Ore 16.00
Visite guidate gratuite alla Basilica di San Francesco ad Assisi. Noleggio auricolari per visita all’interno della Basilica, euro 2,50.
A cura dell’Associazione Guide Turistiche dell’Umbria.
Prenotazione obbligatoria: info@assoguide.it Tel. 075 – 815227/28; Cell. 339 – 3390103
Fino al 30 settembre – Biblioteca comunale “Dante Alighieri”
Libro d’Artista
Mostra in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Perugia.
I libri sono il risultato dei lavori e dei workshop che si svolgono all’interno del percorso accademico.
La mostra espone libri di diverse forme, realizzati con varie tecniche nei corsi di Grafica d’Arte del triennio e del biennio. Questi sono creati a stampa attraverso dei procedimenti che vanno dal monotipo alla stampa calcografica, dalla stampa digitale alla cianotipia. Le carte sono realizzate con una alta qualità di cotone e stampate con procedimenti e tecniche che ne esaltano il carattere.
La mostra è allestita nella Sala delle Arti e dei Pianeti di Palazzo Trinci, e sarà successivamente spostata al piano terra della Biblioteca comunale “Dante Alighieri”.

ALLE GIORNATE DANTESCHE 2021 È STATA CONFERITA LA MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLE REPUBBLICA
Risorse video
- Dante, Paradiso, canto XI. Le città della Commedia in versi e immagini. Video documentario promosso dalla Città di Assisi In collaborazione con i Comuni di Perugia, Foligno, Gubbio, Gualdo Tadino, Nocera Umbra
- Con gli occhi di Dante. Itinerario dantesco a Foligno. Video realizzato dai ragazzi dell’Istituto Tecnico Economico “F. Scarpellini” di Foligno